07
Questa immagine rappresenta forse la prima documentazione fotografica del Miraggio della Fata Morgana tratta dalla casa della Fata stessa: lo Stretto di Messina! In rete e nelle pubblicazioni sull’argomento, ad oggi, si trovano solo “miraggi inferiori” girati sullo Stretto di Messina (come questo mio video del 2018), erroneamente scambiati per fenomeni di “Fata […]
Read More»28
25 April 2022 From 5:20pm to 7:00 pm About 183 meters s.l. Distance: 90km As seen from Gatto Corvino (Ragusa-Sicily) Solo nelle giornate terse si possono avvistare le isole Maltesi dalla Sicilia. Io le osservo spesso dallo stesso luogo: il villaggio Gatto Corvino (Ragusa) ad un’altezza di 183m slm e ad una […]
Read More»29
Modica, 29 Ottobre 2021 Un “RedBow” molto luminoso si impone tra il grigio delle nubi del Ciclone del Mediterraneo che sfiora le coste della Sicilia sud orientale. L’immagine è ripresa da un’altura della campagna Modicana (RG) che si affaccia sul Canale di Sicilia,dove lo Ionio si incontra con il Mediterraneo aperto. L’arcobaleno presenta una […]
Read More»05
Capita sempre più spesso che vegano condivise immagini che urlano al Miraggio della Fata Morgana. Ciò accade perché, quando viene osservato qualcosa di insolito sul mare, lo si attribuisce ad un Miraggio. Spesso corre in aiuto proprio il Miraggio della Fata Morgana perché non lo si conosce e così può avvenire un uso e abuso […]
Read More»19
Nelle giornate terse invernali, si possono osservare lontani orizzonti sui quali appaiono, spesso nell’incredulità di molti, montagne, isole, paesi che in normali condizioni di umidità, pressione e temperatura, non si vedrebbero. Ecco alcuni casi di avvistamenti insoliti dal comune di Ragusa osservando l’orizzonte più lontano visibile ad Est, Ovest, Nord e Sud […]
Read More»09
Il Titolo AILATIDITALIA Il titolo riporta una parola/frase palindroma che quindi può essere letta da destra a sinistra come da sinistra a destra. La scelta del titolo palindromo di questa mostra, AilatiditaliA, vuole rimarcare da un lato la assoluta e peculiare diversità dei paesaggi Italiani, fisici e antropologico-culturali, probabilmente unica al Mondo, in una manciata […]
Read More»30
Grazie per visitare la mia mostra fotografica e il mio sito. Spero che vi stiano piacendo le mie foto. Thank you for visiting my exhibition and my website. I hope you enjoy viewing my pictures. FOTO IN ESPOSIZIONE SALA CENTRALE GreenFlash Ho seguito il Green Flash per molti anni […]
Read More»12
Tra le scalinate che collegano Ibla a Ragusa, la Luna piena può sorgere in corrispondenza della lanterna della Cupola di San Giorgio. Alle spalle del Duomo si trova la Salita della Specola o salita di San Nicola. Testi di Pavone e Licitra sull’ astronomo G.B. Odierna riportano il culmine della Salita della Specola come punto […]
Read More»22
11 April 2017 Sunset at: 7h32m02s p.m Azimuth: 281°15′ WNW * Sunset at:7h34m29s p.m Azimuth: 281°37′ WNW (with refraction)* The Sunset data take into account the depression of the horizon. *All data provided by the opensource software “Cartes du Ciel”. The Sun is always below the horizon. Refraction data calculated […]
Read More»
Recent Comments