- All
- Arcs
- AstroPhotos
- Clouds
- Coronas
- GreenFlashes
- Halos
- Horizon and Visibility
- Iridescences
- Lights&Shadows
- Mirages
- Parhelions
- Rays
- Side effects
- Sunset&Sunrise Colors
- VIDEOS

All Moon’s Phases: The Synodic Month in August 2019
Il mese di agosto 2019 ha contenuto in sé tutte le fasi lunari al completo,un mese sinodico quindi contenuto in un mese di calendario.
Altra particolarità è che nello stesso mese si son presentati due nuviluni, un fenomeno che accade ogni 29 mesi. Questa seconda “New Moon” in un mese, viene definita Black Moon.
Ho scelto di tentare, in questo mese, di raccogliere tutta la lunazione completa confidando nella calda e secca estate Siciliana..
Così è stato. Sono riuscita a riprendere tutte le fasi giorno per giorno da Ragusa (Sicily).
Nell’immagine in alto presento tutte le Lune raccolte e con esse riporto la didascalia con l’esatta età di ogni Luna nel momento dello scatto.
Ho volutamente lasciato intorno alle “Thin Moon” un alone con il colore del cielo che racconta la loro breve permanenza in cielo poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto.
Anche le lune hanno colori differenti e ciò è dovuto all’altezza del nostro satellite nel momento dello scatto. La luna del 22 agosto, ad esempio, è molto rossa perché era appena sorta e quindi sotto effetto di Scattering e rifrazione.
La Luna nuova, l’ho voluta invece rappresentare usando la parte di Luna cinerea che ho ripreso durante una delle ultime fasi di Luna Calante.
Anche il Novilunio del 30 Agosto è stato rilevante poichè si è trattato di una Super New moon: la Luna Nuova era al Perigeo e quindi ad una minima distanza dalla Terra ( 357.314 Km).
Nell’immagine sottostante ho voluto accoppiare le fasi opposte della Luna rispetto al Plenilunio.
All Photos:
- 31 July 2019 at 5:30
- 2 august 2019 at 20:30
- 3 August 2019 at 21:00
- 4 August 2019 at 21:00
- 5 August 2019 at 21:43
- 6 August 2019 at 21:16
- 7 August 2019 at 20:43
- 8 August 2019 at 23:10
- 9 August 2019 at 20:24
- 10 August 2019 at 21:12
- 11 August 2019 at 23:08
- 12 August 2019 at 21
- 13 August 2019 at 22:00
- 14 August 2019 at 20:50
- 15 August 2019 at 23:00
- 16 August 2019 at 23:20
- 17 August 2019 at 20:00
- 18 August 2019 at 22:33
- 19 August 2019 at 22:50
- 20 August 2019 at 23:40
- 21 August 2019 at 23:43
- 22 August 2019 at 00:35
- 22 August 2019 at 22:40
- 23 August 2019 at 00:17
- 24 August 2019 at 1:22
- 25 August 2019 at 1:46
- 26 August 2019 at 2:57
- 27 August 2019 at 3:37
- 28 August 2019 at 5:00
- 29 August 2019 at 6:13
Thin Moon and colors of the sky
- Waning Crescent 29 August 2019 at 6.33 Age: 28.06 of 29.31
- Waning Crescent 31 July 2019 at 5.30 Age Moon: 28.24 of 29.33
- Waxing Crescent 2 August 2019 at 20.30 Age Moon: 1.64 of 29.31
- Waning Crescent 29 August 2019 at 6.06
- Waning Crescent 29 August 2019 at 6.08
- Waning Crescent 29 August 2019 at 6.13
La sottile falce di Luna che si è presentata la mattina del 29 agosto, presentava la forma a Barchetta o “Luna Coricata”, con entrambe le cuspidi rivolte verso l’alto e la falce illuminata parallela all’orizzonte
Cinerea Moon
- 28 August 2019
- 28 August 2019
- 28 August 2019
La Luna Cinerea sorge sul monte Pelmo (Belluno – Italy) 2015
COMPARISON “MONN LIGHT”
- Lune a confronto
The shift of the lunar twilight
Il Terminatore della Luna è quella linea che separa la zona in ombra da quella illuminata dalla luce del Sole.
Intorno al terminatore, quindi nel crepuscolo lunare, è possibile distinguere mari e crateri in maniera dettagliata e tridimensionale grazie all’effetto luci/ombre che svelano tutti i corrugamenti del suolo lunare visibili dalla Terra.
Il Terminatore si sposta con una velocità di circa 16Km/h lungo la linea dell’equatore lunare equivalente a circa 8 secondi di arco l’ora.
Ecco come il terminatore scopre il Sinus Iridum nell’arco di 3 ore solari.
Software: Mooncal.org
Oltre all’aiuto del Software per risalire all’età della Luna, ringrazio Giuseppe De Donà che mi ha successivamente fornito un programmino da lui realizzato per calcolare in maniera esatta l’età della Luna.
https://moon.nasa.gov/resources/154/moon-phase-and-libration-2018/

All Moon’s Phases: The Synodic Month in August 2019
AstroPhotos
Sunsets from the winter solstice to the summer solstice in Sicily
CLICK HERE for interactive picture
Independently of where you are on the Earth, the Sun will always rise exactly East and set exactly West on two days only: March 21 and September 21 at the time of the two equinoxes.
As for every other day of the year, the Sun will not rise exactly East and will not set exactly West. The exact location where the Sun will rise and set will vary widely depending on the place. The arc between the sun motion at sunset and the True West is called Occasive Amplitude, and from my position is 59° 34′.
I created this interactive picture (www.greenflash.photo) composed of many sunsets observed from the same position, from the Winter solstice to the Summer solstice.
By clicking on each Sun in the picture, you can access some information about every single sunset: weather data, mirages (if any), a video and the whole sequence of the sunset.
For each sunset I made 3 different shots from the same location:
– 1 shot at 18mm using a Nikon D 7100 Reflex
– the whole sequence at 215mm with a Canon SX 50 HS
– 1 video shot using a Sony Handicam
The weather data are provided by Civil Protection Weather Station at the port of Marina di Ragusa (Rg) – Sicily (Italy) .
I also entered 2 types of time and azimuth:
1) taking into account the depression of the horizon
2) taking into account the depression of the horizon and atmospheric refraction
The program I used (“Carte du Ciel) considers the time at sunset when the Sun is below the horizon.
Until the 26th of May the sunset was at the sea horizon.
From the 27th of May the sunset was above the coastline (Licata – Agrigento – Sicily).
My location:
Gatto Corvino – Marina di Ragusa (Rg) Sicily – Ita (https://goo.gl/maps/YYRmq86uXak) 36°48’47.5”N 14°33’55.9″E
Height: 178 m above s.l.
VIDEO ANALEMMA AT SUNSET
_____________________________________

Sunsets from the winter solstice to the summer solstice in Sicily
Horizon and Visibility / Side effects
“Soligrafia” sul Monte Pelmo
Secondo esperimento di ripresa quotidiana del Sole, dopo l’amplitudine sulla linea dell’orizzonte marino che dimostra lo spostamento del Sole al tramonto rispetto al Punto Ovest.
Questa la posizione / My position
L’immagine è la sagoma del Monte Pelmo proiettata dal disco solare al tramonto.
Dal 12 gennaio 2018, ogni giorno, ho atteso che il Sole si mettesse alle spalle del Monte Pelmo.
Usando un filtro astrosolare, ho scattato nel momento stesso in cui il Sole ha toccato il bordo della roccia.
Ogni giorno il Sole, proprio come un pittore romantico, ha svelato nuovi pezzi del profilo della montagna.
Alla fine, ho composto la silhouette come se fosse un puzzle. L’immagine finale è la somma di 15 diversi Tramonti (dal 12 gennaio al 21 febbraio).
Gli spazi in cui non c’è il Sole sono dovuti alla presenza di nuvole.
L’11, il 16, il 20 e il 22 febbraio sono riuscita a inserire più immagini del Tramonto perché l’inclinazione della roccia era parallela al percorso del Sole.
In particolare, il 15 febbraio il Sole, come un alpinista, è tramonto trascinandosi per tutto il fianco destro del Pelmo.
La mia posizione di scatto era sempre la stessa durante tutto il periodo.
A differenza della ripresa del disco solare al tramonto su un orizzonte marino, ho avuto necessità quindi dell’utilizzo di un filtro solare per poter effettuare gli scatti, essendo il Sole ancora molto alto quando tocca la montagna.
Non vi è quindi ulteriore calcolo per effettuare l’ora esatta del tramonto in quanto non è presente alcuna rifrazione.
This image is the silhouette of Mount Pelmo designed by the solar disk at sunset.
From January 12, 2018, every day, I was waiting for the Sun to set behind Mount Pelmo. Using an astrosolar filter, I shot the very moment when the Sun touched the edge of the rock. Every day the Sun, just like a romantic painter, has unveiled new pieces of the mountain’s profile. Eventually, I composed the silhouette as if it were a puzzle. The final image is the sum of 15 different Sunsets (from 12 January to 21 February).
The spaces where there’s no Sun are due to the presence of clouds. On 11, 16, 20 and 22 February I was able to insert more pictures of the Sunset because the rock’s inclination was parallel to the Sun’s path.
In particular, on the 15th of February the Sun, like a mountaineer, followed the whole ridge steep mountain. My shooting position was always the same during the whole period.
di seguito i singoli scatti dei rispettivi giorni
( nelle immagini del Sole tra il 6 e il 14 febbraio si nota la presenza della Macchia Solare AR 2699):
12 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.18
Tramonto: 15.21
Azimut: 222,o°
Tramonto all’orizzonte: 17.04
15 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.21
Tramonto: 15.23
Azimut: 222,3°
Tramonto all’orizzonte: 17.07
18 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.22
Tramonto: 15.25
Azimut: 227,0°
Tramonto all’orizzonte: 17.11
21 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.24
Tramonto: 15.27
Azimut: 227,6°
Tramonto all’orizzonte: 17.14
24 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.27
Tramonto: 15.29
Azimut: 228,3°
Tramonto all’orizzonte: 17.17
27 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.28
Tramonto: 15.31
Azimut: 229,1°
Tramonto all’orizzonte: 17.20
29 Gennaio 2018
Contatto con la roccia: 15.27
Tramonto: 15.30
Azimut: 229,2°
Tramonto all’orizzonte: 17.22
6 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.30
Tramonto: 15.32
Azimut: 231,0°
Tramonto all’orizzonte: 17.31
Presenza della Macchia Solare / Sunspot: AR 2699
7 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.31
Tramonto: 15.33
Azimut: 231,2°
Tramonto all’orizzonte: 17.32
Presenza della Macchia Solare / Sunspot: AR 2699
11 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.34
Tramonto: 15.40
Azimut: 233,6°
Tramonto all’orizzonte: 17.36
Presenza della Macchia Solare / Sunspot: AR 2699
14 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.44
Tramonto: 16.06
Azimut: 239,2°
Tramonto all’orizzonte: 17.39
Presenza della Macchia Solare / Sunspot: AR 2699
15 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.45
Tramonto: 16.07
Azimut: 239,7°
Tramonto all’orizzonte: 17.40
16 Febbraio 2018
Contatto con la roccia: 15.47
Tramonto: 16.07
Azimut: 239,9°
Tramonto all’orizzonte: 17.42
20 Febbraio 2018
Tramonto: 16.06
Azimut: 240,9°
Tramonto all’orizzonte: 17.46
21 Febbraio 2018
Tramonto: 16.10
Azimut: 241.9°
Tramonto all’orizzonte: 17.47

“Soligrafia” sul Monte Pelmo
AstroPhotos / Horizon and Visibility / Side effects
The impossible photo is possible
Unusual picture I took at sunset with the aid of a special mirror (with effect “Pepper’s ghost”) , which filtered the Sun light and at the same time reflected the Moon behind me.
(I have noticed that they have this effect the mirrors that are used on cars)
In this way I was able to catch the Sun and the Moon at the horizon at the same time and with a single click, pointing at the Sun and adjusting with very small movements.
Details: Single shot; Camera Canon sx 50hs, 84,75mm; 1/60 sec; f/5,6; ISO 80
Date: 2017/06/08
Location: Randello (Ragusa – Sicily) -Italy

The impossible photo is possible
Side effects
Moon Trails Art of Sorting
Scatti di Luna in sequenza sommati tra loro con la separazione di un secondo creano questo effetto 3D che mette in rilievo mari e crateri lunari e gli stessi, donano le striature presenti in tutto il “Moon Trail”.
Questo effetto prende il nome di “Art of Sorting”.
Di seguito alcune fasi della lunazione di ottobre:
- 30 September 2019
- 4 October 2019
- 5 October 2019 Composit with Jupiter and Saturn
- 6 October 2019
- 7 October 2019
- 10 October 2019
- 11 October 2019
- 12 October 2019
- 13 October 2019
- 14 October 2019
- 16 October 2019

Moon Trails Art of Sorting
AstroPhotos / Side effects
Green and Blue Flash
- Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- GREEN FLASH Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- GREEN FLASH Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- Faro di Punta Secca (Rg) 14 Aprile 2017
- Faro di Punta Secca (Rg) 14 Aprile 2017
- 105 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 108 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 109 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 110 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily Camera Time: 7h44m25s pm
- 28 March 2017; Marina di Ragusa (Sicily) No mirage
- 28 March 2017; Marina di Ragusa (Sicily). No mirage
- 28 March 2017; Marina di Ragusa (Sicily) No mirage
- 28 March 2017; Marina di Ragusa (Sicily) No mirage
- 28 March 2017; Marina di Ragusa (Sicily) No mirage
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily
- 27 March 2017, Marina di Ragusa (Rg) Sicily Camera Time: 7h20m24s pm
- 23/1/17 Punta secca (Rg)
- 23/1/17 Punta secca (Rg)
- 23/1/17 Punta secca (Rg) Camera Time: 5h18m45s pm
- Modica 26/12/16
- Modica 26/12/16
- Modica 26/12/16
- Modica 26/12/16
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- Marina di Ragusa 4/12/16
- 4 December 2016, Marina di Ragusa, Sicily
- Marina di Ragusa (Rg) 16/1/14
- Marina di Ragusa (Rg) 16/1/14
- Marina di Ragusa (Rg) 16/1/14
- Marina di Ragusa (Rg) 16/1/14
- Marina di Ragusa (Rg) 16/1/14
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- 25 March 2016, Marina di Ragusa
- http://www.atoptics.co.uk/fza102.htm

Green and Blue Flash
GreenFlashes / Mirages
Sun and Moon rise from the same point
L’immagine mostra la Luna e il Sole fotografati mentre sorgono nei giorni prossimi all’eclissi e si nota, dalle sagome degli alberi, che sorgono dallo stesso punto.
L’amico Marco Meniero, in collaborazione con Stefano de Fazi, ha spiegato questo particolare fenomeno che accade ogni 9 anni:
A creare questa coincidenza subentrano:
– Transito della Terra su uno dei nodi in corrispondenza della Luna piena ( che ha generato l’eclissi)
– Posizione della Terra nel punto equinoziale (in questi giorni il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad OVEST.
Pertanto, i Nodi lunari, corrispondono ai nodi equinoziali mostrando il sorgere ed anche il tramontare del Sole e della Luna non solo dallo stesso punto ma esattamente ad EST e OVEST, in costellazioni opposte (costellazione della Vergine e del Pesci).
E, tutto questo, avviene ogni 9 anni ( ovvero la metà del periodo SAROS).
“This rare phenomenon happens every nine years (half of the SAROS period) and it involves:
– the transit of the Earth on one of the nodes corresponding to the Full Moon (which generated the eclipse)
– the position of the Earth in the equinoctial point (on these days the sun rises exactly in the east and sets exactly in the west);
The lunar nodes correspond to the equinoctial nodes, showing the rise and the setting of the Sun and the Moon not only from the same point but exactly at EAST and at WEST and in opposite constellations (Virgo and Pisces).”
Picture of the Moon:
Camera Used: Canon Sx 50Hs
Exposure Time: 1/125
Aperture: f/6.5
ISO: 100
Focal length: 215
Picture of the Sun:
Camera Used: Canon Sx 50 Hs
Exposure Time: 1/25
Aperture: f/8
ISO: 80
Focal length: 215
Astrosolar filter
Photographer: Marcella Giulia Pace
Editing: Marco Meniero e Marcella Pace
Text (about the phenomenon): Marco Meniero
Dettaglio informazioni sul fenomeno

Sun and Moon rise from the same point
Side effects
Il Sole e Luna: stessa traiettoria e stesso tramonto
Sia il 2o e sia il 22 Novembre 2017, il Sole e la Luna attraversando il cielo hanno seguito lo stesso arco di traiettoria, combaciante, fino al tramonto.
Il risultato è stato che entrambi sono tramontati, da qualsiasi orizzonte posto nell’emisfero boreale, nello stesso punto.
Il 22 Novembre, per esempio, alla latitudine di Modica, la Luna, così come il Sole, culmina a 33° e tramonta a 245° azimut.
L’evento ha interessato la fascia dell’emisfero boreale che va dall’equatore e comprendendo il Tropico del Cancro fino a circa 50° Nord.
Più ci si allontana verso il sud dell’equatore e più le due traiettorie si distaccano lievemente di pochi gradi.
Più ci si allontana dal tropico del Cancro e verso il circolo polare artico e più le due traiettorie si allontanano tra loro in maniera graduale ma creando un distacco più ampio. In Finlandia del Nord, gli archi del Sole e della Luna, seguono evidenti differenti traiettorie.
Tramonto del 20 Novembre
Il 20 Novembre il Sole, alla mia latitudine, tramontava a 245,6° e la Luna a 245,7°
Per fotografare questo evento, è bene ricercare un punto dove all’orizzonte del nostro tramonto, vi sia un riferimento terrestre.
Io ho scelto la chiesa di San Giovanni di Modica che da, questa postazione punta i circa 240°, proprio in direzione dei due tramonti. Da questa postazione quindi, il 20 Novembre, ho atteso prima il tramonto del Sole:
- Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- GREEN FLASH Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
- GREEN FLASH Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Sole del 20 Novembre 2017; ore:16.48; Azimut:245,6°
e dopo circa due ore, il tramonto della Luna:
- Effetto della rifrazione sulla Luna Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Luna del 20 Novembre 2017; ore: 18.31; Azimut:245,7°
- Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Luna del 20 Novembre 2017; ore: 18.31; Azimut:245,7°
- Chiesa di San Giovanni (Modica – Rg) tramonto Luna del 20 Novembre 2017; ore: 18.31; Azimut:245,7°
Ho ripreso con due macchine fotografiche lasciate fisse per circa 3 ore.
Le immagini ad alto ingrandimento sono state scattate con la Canon Sx 60 hs.
Con la Nikon D7100 ho invece scelto una inquadratura più ampia (140mm) rispetto ai 215 mm della Canon per riprendere, tramite scatti intervallati, il percorso della Luna e del Sole verso i loro tramonti e in direzione della chiesa di San Giovanni.
Vedi anche “Sun and Moon same point 2015”
22 Novembre 2017:
Nuvole 🙁

Il Sole e Luna: stessa traiettoria e stesso tramonto
Side effects
VIDEO: Green&BlueFlash Sunspot Mirage
“Mi piace immaginare che questo tramonto abbia donato ai miei occhi e al mio obiettivo
buona parte del suo repertorio affinché lo possa mettere a disposizione di chi lo sappia apprezzare
e sappia stupirsi e possa essere un richiamo per tutti ad assistere ai suoi prossimi spettacoli.”
Marcella Giulia Pace

VIDEO: Green&BlueFlash Sunspot Mirage
GreenFlashes / Mirages / VIDEOS
Green and Red Rim
- 1- 30 April 2017. Marina di Ragusa-Sicily. Mock Mirage and Green Segment
- 93- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Mock Mirage
- 92- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Mock Mirage
- 91- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Mock Mirage
- 39- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Mock Mirage
- 31- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 30- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 29- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 28- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 27- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 26- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 25- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 24- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 23- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 22- 30 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily. Green Segment
- 22 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 23 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 40 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 41 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 42 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 43 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 44 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 76 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 86 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 85 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 87 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 88 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 89 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 93 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 94 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 96 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 95 Sunset 22 April 2017 Marina di Ragusa, Sicily
- 169 – Sunset 25 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 170 – Sunset 25 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 171 – Sunset 25 April 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- 136-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 12- 2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 109-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 116-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 117-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 118-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 119-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 120-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 121-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- 122-2 May 2017, Marina di Ragusa, Sicily
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 2 December 2017
- Marina di Ragusa, 2 December 2017
- Marina di Ragusa, 2 December 2017
- Marina di Ragusa, 2 December 2017
- Marina di Ragusa, 15 February 2017
- Marina di Ragusa, 15 February 2017
- Marina di Ragusa, 15 February 2017
- Marina di Ragusa, 15 February 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- Marina di Ragusa, 12 Gennaio 2017
- 6 January 2015, Ragusa
- 6 January 2015, Ragusa
- 6 January 2015, Ragusa

Green and Red Rim
GreenFlashes
Wegener Arc – Upper Tangent Arc – Parhelic Circle – Circumscribed
WEGENER ARC & PARHELIC CIRCLE
- Livinallongo Col di Lana (Belluno) 2 Maggio 2015
- Livinallongo Col di Lana (Belluno) 2 Maggio 2015
- Livinallongo Col di Lana (Belluno) 2 Maggio 2015
Complesso Sistema Alonare
- Cortina d’Ampezzo 5 dicembre 2014
- Cortina d’Ampezzo 5 dicembre 2014
- Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc
- Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc- Parhelic circle
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal Arc
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Circumzenithal Arc – Supralateral arc- Upper Tangent arc
- Sundog – Upper Tangent arc
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
VIDEO
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Cerchio Paraelico e Paraelio – Austria, 5 September 2016
- Austria, 5 September 2016
- Austria, 5 September 2016
- Cortina d’Ampezzo (Belluno), 29 September 2016
- Cortina d’Ampezzo (Belluno), 29 September 2016
- Cortina d’Ampezzo (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- San Vito di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Alone a 22° e Alone Circoscritto. Randazzo (Ct) 24 Aprile 2017
- Lowitz Arc
- Upper Tangent Arc – Parry Arc – Halo 22° – Sun Dogs – Parelich Circle.
- Upper Tangent Arc – Parry Arc – Halo 22° – Sun Dogs – Parelich Circle.
- Upper Tangent Arc – Parry Arc – Halo 22° – Sun Dogs – Parelich Circle.
- Upper Tangent Arc – Parry Arc – Halo 22° – Sun Dogs – Parelich Circle.
- Ciabiana di Cadore (Bl) 4/11/15. 12 a.m.
- Upper Tangent Arc
- Halo – Upper Tangent Arc
- Halo – Parhelic circle – sundog
- Parhelic circle – Sundog
- Halo – Sundog – Parhelic circle
- Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc
- Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc
- Sundog-Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal arc- Parhelic circle
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – Circumzenithal Arc
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog-Supralateral arc- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Sundog- Upper Tangent arc – pharelic circle
- Circumzenithal Arc – Supralateral arc- Upper Tangent arc
- Sundog – Upper Tangent arc
- Halo 22°- Upper Tangent Arc-Supralateral Arc- sundog and parhelic circle. 5/12/14 Cortina D’Ampezzo (Bl)
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- 25/10/15 Cibiana di Cadore (Bl) Italy
- Halo 22°-upper tangent arc. Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Halo 22°-upper tangent arc. Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Halo 22°-upper tangent arc. Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Halo 22°-upper tangent arc. Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Supralateral arc, upper tangent arc and Sundog. San Vito di Cadore (Bl) 22/11/14
- Supralateral arc, upper tangent arc and Sundog. San Vito di Cadore (Bl) 22/11/14
- Supralateral arc, upper tangent arc. San Vito di Cadore (Bl) 22/11/14
- Supralateral arc, upper tangent arc. San Vito di Cadore (Bl) 22/11/14
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 4.00 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.50 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- Livinallongo (Bl) 2.5.15
- 2/5/15, 3.45 p.m. Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.00 p.m. Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 3.45 p.m. Pieve di Livinallongo (Bl)
- 2/5/15, 5.45 p.m. Val di Zoldo (Bl)

Wegener Arc – Upper Tangent Arc – Parhelic Circle – Circumscribed
Arcs / Halos
Circumzenithal Arc
- Passo Giau (Bl), 1/11/14 ore 15.30
- Peaio (Bl), 1/11/14 ore 11.11
- Marina di Ragusa, 17/7/14
- Marina di Ragusa, 17/7/14
- Cava D’Aliga (Rg), 13/1/14 ore 16
- Cortina D’Ampezzo (Bl), 14/10/14 ore 16
- Cortina D’Ampezzo (Bl), 14/10/14 ore 16
- Cortina D’Ampezzo (Bl), 14/10/14 ore 16.10
- Cortina D’Ampezzo (Bl), 14/10/14 ore 16.12
- Cava D’Aliga (Rg), 13/1/14 ore 16
- Cortina D’Ampezzo (Bl), 14/10/14 ore 16.05
- Modica (Rg), 16/6/14 ore 18
- Arco Circumzenitale, Col Drusciè-Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Arco Circumzenitale e arco di contatto, Col Drusciè-Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Arco Circumzenitale e arco di contatto, Col Drusciè-Cortina D’Ampezzo (Bl) 22/11/14
- Peaio (Bl) 4.6.15; 7.00 pm
- Peaio (Bl) 4.6.15; 7.00 pm
- Peaio (Bl) 9/6/15 7.20 pm
- Peaio (Bl) 9/6/15 7.25 pm
- Peaio (Bl) 9/6/15 7.30 pm
- Puglia, 22 October 2016
- Puglia, 22 October 2016
- Modica (Ragusa), 21 december 2016
- Modica (Ragusa), 21 december 2016
- Borca di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- Borca di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- Borca di Cadore (Belluno), 29 September 2016
- Cibiana di Cadore (Belluno), 8 November 2015
- Cibiana di Cadore (Belluno), 8 November 2015
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Arco Circumzenitale – Cibiana di Cadore (Belluno), 14 June 2016
- Cortina d’Ampezzo, 23 September 2016
- Cortina d’Ampezzo, 23 September 2016
- Cortina d’Ampezzo, 23 September 2016
- Vegas di Cadore (Belluno), 31 May 2016
- Longarone (Belluno), 9 October 2016
- Longarone (Belluno), 9 October 2016

Circumzenithal Arc
Arcs
Circumhorizontal Arc
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- Marina di Ragusa (Sicily) 21/4/17
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- San Vito di Cadore (Bl) 1/6/15 1.00 pm
- Cortina D’ampezzo (Bl) 1/6/16 2.00 pm
- Cortina D’ampezzo (Bl) 1/6/16 2.00 pm
- Cortina D’ampezzo (Bl) 1/6/16 2.00 pm
- Cortina D’ampezzo (Bl) 1/6/16 2.00 pm
- Venas di Cadore (Belluno), 26 May 2016
- Venas di Cadore (Belluno), 26 May 2016
- Venas di Cadore (Belluno), 26 May 2016
- 1 Giugno 2017, Ragusa

Circumhorizontal Arc
Arcs / VIDEOS
Upper tangent Arc (Lunar)
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- 24.10.2015 Borca di Cadore – Italy
- Cibiana di Cadore (Bl) 21 december 2015

Upper tangent Arc (Lunar)
Arcs
Rainbows
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) October 2015
- Calalzo di Cadore (Bl) 9/10/15. 6.00 p.m.
- Calalzo di Cadore (Bl) 9/10/15. 6.00 p.m.
- Calalzo di Cadore (Bl) 9/10/15. 6.00 p.m.
- Calalzo di Cadore (Bl) 9/10/15. 6.00 p.m.
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 13.5.15 – 7.00 pm
- Peaio (Bl) 14.5.15 – 7.00pm Arcobaleno soprannumerario
- Peaio (Bl) 14.5.15 – 7.00pm Arcobaleno soprannumerario
- Peaio (Bl) 14.5.15 – 7.00pm Arcobaleno doppio completo- arcobaleno soprannumerario.
- rainbow distorted in water
- Rainbow in Cd
- Rainbow in Cd
- Marina di Ragusa (Rg) 2011
- Rainbow in cobweb. Erto (Bl) 2014
- Rainbow in my garden (2014)
- Rainbow in my garden (2014)
- Unusual Rainbow with clear sky. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Double Rainbow.Reflection in Mediterraneo sea. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Reflection in Mediterraneo sea. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Reflection in Mediterraneo sea. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Supranumerary Arc Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Redbow, Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Double Rainbow, Anticrepuscolar Rays, Banda di AlessandroMarina di Ragusa (Rg) 2014
- Double Rainbow, Anticrepuscolar Rays, Banda di AlessandroMarina di Ragusa (Rg) 2014
- Rainbow in my Jeans 😀
- Double Rainbow and “Banda di Alessandro”. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Double Rainbow and “Banda di Alessandro”. Marina di Ragusa (Rg) 2014
- “Pantani Longarini” (SR) 2014
- Refection double rainbow . “Pantani Longarimi (SR) 2014
- Rainbow and Mammatus Clouds. Cava D’Aliga (Rg) 2011
- Double Rainbow Marina di Ragusa (Rg) 2011
- RedBow, Marina di Ragusa (Rg) 2014
- Anticrepuscolar Rays and “banda di Alessandro”. Marina di Ragusa (Rg) 2008
- Arco Soprannumerario Tai di Cadore (Bl) 2006
- Marina di Ragusa (Rg) 2008
- Marina di Ragusa (Rg) 2014

Rainbows
Arcs
Ant-Crepuscolar Rays
Ant-crepuscolar Rays
I Raggi anti-crepuscolari, si manifestano dalla parte opposta al tramonto ( o dell’alba ) e sembrano convergere ad Est creando l’illusione che lì il Sole sia appena tramontato.
Ad accentuare l’illusione, una banda che va dall’arancio, quando il Sole è ancora sopra l’orizzonte, al rosa/viola, quando il Sole è sotto l’orizzonte, denominata Cinta di Venere o Arco Anti-crepuscolare.
I raggi Anti Crepuscolari, così come i Raggi Crepuscolari, in realtà, non convergono ma sono paralleli ed attraversano tutta la volta celeste da ovest ad est.
Si può dire quindi che i Raggi Anti-Crepuscolari sono il prolungamento dei raggi Crepuscolari anche se non sempre si manifestano o sono chiaramente visibili in contemporanea.
Potrebbero anche trattarsi non tanto di raggi di luce ma di fasci di ombre.
Ho avuto modo di notare che, a differenza dei raggi Crepuscolari, l’alternanza dei fasci di ombra dei raggi Anti crepuscolari sono più larghi rispetto a quelli di luce, come se il ventaglio dei raggi anti-crepuscolari fosse il negativo del ventaglio di raggi crepuscolari.
I raggi anti crepuscolari, se presenti, persistono soprattutto anche dopo il tramonto e sembrano sollevarsi ed allargarsi man mano che si innalza la così detta “Ombra della Terra” che in realtà è l’ombra della Terra sulla nostra atmosfera proiettata ad Est. Essa anticipa il buio fino a fondersi con lo stesso che ben presto ci mostrerà la volta celeste con le luci delle stelle.
I Raggi anti-Crepuscolari possono quindi apparire prima dell’alba e la loro evoluzione segue la sequenza invertita rispetto a quella appena descritta del tramonto.
I raggi anti crepuscolari possono anche apparire nelle ore prettamente diurne all’interno dell’Arcobaleno ma in questo caso prendono il nome di “Raggi dell’Arcobaleno”
Nelle 3 immagini che seguono si può immaginare la loro formazione: sono nuvole o montagne che la luce proietta correggendo i profili e proiettandoli fino all’antelio.
Spesso le nubi o le isole, sono posizionate al di sotto dell’orizzonte visibile e quindi, i raggi possono anche raccontare di ciò che si sta apponendo al Sole mentre questo è già sotto l’orizzonte.
L’illusione che i raggi convergano in un solo punto però, ci da, in un ampio spazio dispersivo come ad esempio l’EST dopo un tramonto, l’indicazione esatta del punto antisolare e della posizione del Sole sotto l’orizzonte.
- Una nube ad OVEST sopra l’orizzonte al tramonto, ci da l’esempio di come si formano i raggi Anticrepuscolari.
******
- Il Sole, dietro la montagna, proietta l’ombra della stessa montagna su uno strato di foschia. Se non ci fosse la foschia a trattenere l’ombra, non si verificherebbe questo effetto “tridimensionale” di un’ombra sospesa.
*****
- Passo Giau (Bl), Ottobre 2014
- Passo Giau (Bl), Ottobre 2014
- Forza D’Agrò (Me) 2014
- Forza D’Agrò (Me) 2014
- Forza D’Agrò (Me) 2014
- Forza D’Agrò (Me) 2014
- Cibiana di Cadore (bl) november Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Ombra della Terra e Cinta di Venere con Raggi Anti crepuscolari presso Cibiana di Cadore (Bl)
- Spalti di Toro osservati dalla Val d’Oten. Raggi Anti-crepuscolari e Luna
- Raggi anticrepuscolari. Molto accentuati i fasci di luce poiché il Sole non è ancora scomparso nell’orizzonte come dimostra l’effetto Enrosadire sulla roccia del Picco di Roda colpita dal Sole. Venas di Cadore (Bl
- Raggi anticrepuscolari con Luna dalla penisola delle Correnti (Sr)
- Raggi anticrepuscolari con Luna dalla penisola delle Correnti (Sr)
- Raggi anticrepuscolari con Luna dalla penisola delle Correnti (Sr)
- Raggi anticrepuscolari con Luna dalla penisola delle Correnti (Sr)
- Accenno di Raggi Anti Crepuscolari a destra mentre a sinistra un arcobaleno.
- Accenno di Raggi Anti Crepuscolari a destra mentre a sinistra un arcobaleno.
- Ombra della Terra vista da alta quota.
- Ombra della Terra, Cinta di Venere e Raggio Anti-Crepuscolare
VIDEO

Ant-Crepuscolar Rays
Lights&Shadows / Rays
Crepuscular Rays
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15
- Peaio (Bl) Italy 5/5/15