29
Fra gli aloni di rara fattura, è catalogato: l’arco di Parry. Statistiche vogliono che l’arco di Parry sul Sole sia osservato in media 1 volta l’anno. Sulla Luna è davvero una rarità. La loro rarità dipende dal fatto che non basta che un cirro passi sopra la Luna per attendere la formazione, ma dipende […]
Read More»02
Viene anche definito “Arcobaleno di fuoco” perché capita che si formi su tipi di nuvole sfilacciate (come i cirrus floccus o cirrus fibratus) che prendono i colori incandescenti dell’arcobaleno sembrando delle fiamme in cielo. Il nome scientifico è Arco Circumorizzontale (CHA) e si manifesta basso nel cielo e parallelo all’orizzonte. Questi archi si formano per […]
Read More»17
Halo 22°- Upper Tangent Arc-Supralateral Arc- sundog and parhelic circle.
Read More»05
WEGENER ARC & PARHELIC CIRCLE Complesso Sistema Alonare Halo Display Modica (Rg) L’orientamento e la forma di cristalli di ghiaccio in caduta, presenti nei cirri, creano geometrie differenti nel cielo. Sono riuscita a riprendere questa formazione alonare, per la prima volta in Italia a questa latitudine. Essa è composta da: -L’alone solare è molto […]
Read More»05
In questa formazione si notano molte componenti che si possono osservare durante la formazione di un arcobaleno L’arcobaleno più basso che è quello principale, detto Primario. Nella foto sono visibili anche i raggi dell’arcobaleno, sono come i raggi anticrepuscolari che si aprono a ventaglio ma che in realtà sono tra di loro paralleli. L’illusione […]
Read More»05
Un arcobaleno “invertito”? Si chiama “Arco Circumzenitale”, perché si crea in cielo sopra la nostra verticale, allo zenit. E’ raro perché poco osservato proprio a causa della sua posizione. Innumerevoli volte sarà apparso sopra le nostre teste e sarà stato ignorato perché tutto ciò di cui abbiamo bisogno si trova spesso di fronte a noi […]
Read More»
Recent Comments