Lunar Corona

Le “Corone” sono formazioni con colorazioni concentriche attorno al Sole, alla Luna e occasionalmente su pianeti e stelle.
I corone presentano quindi anelli concentrici colorati attorno alla sorgente luminosa che vanno dal blu (il più interno) al rosso (il più esterno).
Il corone testimonia la natura ondulatoria della Luce. Infatti la loro formazione è favorita dalla diffrazione e dall’interferenza della luce ai bordi di piccole goccioline d’acqua o cristalli presenti su veli di nubi come cirrocumuli, stratocumuli, o anche da pollini, polveri o aerosol.
Goccioline più piccole producono corone più grandi, goccioline più grandi producono corone leggermente più piccole o attenuate.
“Corone” are formations with concentric colorations around the Sun, Moon, and occasionally on planets and stars.
The corone therefore have colored concentric rings around the light source ranging from blue (the innermost) to red (the outermost).
The corone are testament to the wave nature of the Light. In fact, their formation is favored by the diffraction and interference of light at the edges of small droplets of water or crystals present on veils of clouds such as cirrocumulus, stratocumulus, or even from pollen, dust or aerosols.
Smaller droplets produce larger coronas, larger droplets produce somewhat smaller to attenuated coronas.
- Pluricorona
- Pluricorona
- Gemini
- Asterismo invernale dell’esagono
- Luna e Giove
- Luna e Giove
- Pluricorona durante eclissi parziale su Etna
- Pluricorona durante eclissi parziale su Etna
- Pluricorona dentro l’alone
- Luna e Giove
- Luna e Pleiadi
- Luna e Pleiadi
- Luna e Antares
- Luna pleiadi
- Luna nei gemelli con Castore e Polluce
- Passo Giau (Bl) It was a quadruple lunar eclipse, from my point of view: the eclipse by the Earth’s shadow, the eclipse by the shadow of the airplane and the double eclipse by the airplane’s double contrail. The airplane was following a route that started from a coloured area (the crown), crossing through the moonlight towards the darkness.
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21.5.15 10.30 pm
- Peaio (Bl) 21/4/15
- Peaio (Bl) 21/4/15
- 14/4/15 Peaio (Bl) Venere, la sua Corona e la congiunzione con le Pleiadi
- Peaio (Bl) 4/2/15
- Peaio (Bl) 4/2/15
- Peaio (Bl) 4/2/15
- Peaio (Bl) 4/2/15
- Peaio (Bl) 4/2/15
- Marina di Ragusa (Rg) 2010
- Marina di Ragusa (Rg) 2011
- Marina di Ragusa (Rg) 2011
- Marina di Ragusa (Rg) 2011
- Marina di Ragusa (Rg) 2012
- Marina di Ragusa (Rg) 2012
- Marina di Ragusa (Rg) 2012
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Marina di Ragusa (Rg) 2013
- Passo Giau (Bl), 28 September 2015
- Passo Giau (Bl), 28 September 2015
- Passo Giau (Bl)
- Passo Giau (Bl), 28 September 2015
- Passo Giau (Bl), 28 September 2015
- Passo Giau (Bl), 28 September 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Cibiana di Cadore (Bl) 25/10/2015
- Cibiana di Cadore (Bl) 25/10/2015
- Cibiana di Cadore (Bl) 25/10/2015
- Cibiana di Cadore (Bl) 25/10/2015
- Peaio (Bl) 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Peaio (Bl) 2015
- Moon and Jupiter corona with satellites
Tuttavia, si possono presentare corone nelle nostre foto anche se non sono presenti realmente in cielo.
In questo caso si tratta di un effetto di diffrazione della luce della Luna sulle goccioline di umidità che possono aver appannato la lente dell’obiettivo.
In questo filmato si nota come la “presunta corona” si espande man mano che la lente dell’obiettivo si appanna sempre di più
Distinguere na corona da ottica atmosferica da una dovuta all’appannaggio di lenti, è molto semplice: basta notare le dimensioni.
Una corona non più mai raggiungere una espansione simile all’alone.
Ecco altri casi di “false corone” trovate in rete:
Oppure:
https://www.instagram.com/p/CpnFmaVPzbh/?igshid=MDJmNzVkMjY%3D
Recent Comments