19
On December 15, 2024, the Lunar Standstill, an extraordinary astronomical event, took place. During this phenomenon, the Moon reaches its maximum positive or negative declination in the sky. On this occasion, the Moon reached a record altitude of 81°, visible at latitudes around 37° N, such as in southeastern Sicily. This phenomenon occurs when the Moon’s declination […]
Read More»07
L’immagine ritrae un primo piano sul Polo Nord Celeste (segnato di rosso) e ripreso per 24 ore. Il periodo scelto è quello che va dal crepuscolo serale del 12 dicembre al crepuscolo serale del 13 dicembre. La scelta è stata dettata da due condizioni: era la notte più prossima al solstizio invernale senza luna le […]
Read More»24
La Stella Polare, anche conosciuta come Polaris, non corrisponde esattamente al prolungamento dell’asse terrestre e quindi Polo Nord celeste, ma è molto vicina (0,7°). La posizione della Stella Polare nel cielo notturno è leggermente spostata rispetto al vero polo nord. Tuttavia, è ancora abbastanza vicina al polo nord per essere utilizzata come punto di riferimento […]
Read More»03
Nel 2022 mi sono dedicata alla raccolta dei quarti di Luna: primo quarto e ultimo quarto. Ho cercato di riprendere la Luna, più prossima ad una illuminazione del 50%, quando il terminatore fosse stato perpendicolare all’orizzonte e ciò accadeva sempre poco prima o poco dopo il tramonto del Sole (per il primo quarto) e poco […]
Read More»02
Dare spazio e parlare di teorie terrapiattiste sembra dover mettere in discussione nuovamente la teoria consolidata della forma del nostro pianeta. Parlare della terra piatta nel 2023 è ridicolo e lo diventa quasi anche chi ne continua a dimostrare la sfericità. Tuttavia, ritengo che più che la teoria sia da prendere in analisi l’assurdità di […]
Read More»30
Un fenomeno che stiamo perdendo Nel punto antisolare e quindi a 180° dal Sole, intorno la mezzanotte nelle notti buie in tardo autunno, è possibile osservare un fenomeno sempre più raro: il Gegenshein o Counterglow Si tratta di un debole bagliore, in pieno cielo buio, dato dalla luce solare retrodiffusa dalla polvere interplanetaria. Purtroppo, condizione necessaria […]
Read More»08
Per realizzare questa immagine ho usato un fish-eye e delle sagome di cartone ricavate da un lavoro del 1887 di di Edweard Muybridge (1830-1904), intitolato “A man walking” To create this image, I used a fish-eye and cardboard shapes inspired by an 1887 work by Edweard Muybridge (1830-1904), entitled “A man walking” Muybridge, a fine […]
Read More»26
(Please, find the English version below) In molti mi hanno chiesto: “Perché, nella mia “collezione di Lune” è presente una Luna rosa? La risposta sta nella Luna Piena del 23 Luglio 2021, sorta con una particolarità che può spiegare quando e perché si verifichi la Luna con questa insolita colorazione. La Luna Piena […]
Read More»05
Era una di quelle giornata in cui il cielo attirava l’attenzione con varie formazioni particolari di cirri (Uncinus, Fibratus e Vertebratus), sparse soprattutto ad ovest. L’est invece era sgombro, anche se si intravedeva una lieve velatura. Io mi trovavo nella mia casa nella campagna modicana, nella Sicilia sud-orientale e guardando proprio ad est, un […]
Read More»02
As I did for the Moon, I collected images of the Sun to show how our atmosphere gives different colors and shapes. In none of the images was used a filter, including the image of the eclipse filtered by the haze. The suns chosen all have particularities donated by scattering and refraction: Mock Mirage, Omega […]
Read More»
Recent Comments